
Esplora il nostro programma per scoprire tutti i dettagli sugli appuntamenti e gli speaker che renderanno questo evento un’occasione unica e imperdibile.
il programma è in corso di perfezionamento
Mercoledì 19 novembre
10:00
plenaria
Saluti
- Gennaro Strever – presidente della Camera di commercio Chieti Pescara
- Carlo Masci – sindaco della Città di Pescara
- Diego Ferrara – sindaco della Città di Chieti
- Marco Marsilio - presidente della Regione Abruzzo
10:30
plenaria
- TAVOLA ROTONDA: ENERGIA IN TRANSIZIONE, COMPETITIVITÀ IN CADUTA (in collaborazione con Regione Abruzzo)
Introducono:
- Gennaro Strever – presidente Camera di commercio Chieti Pescara
- Adolfo Urso - Ministro delle imprese e del made in Italy
Intervengono:
- Andrea Prete – presidente Unioncamere
- Antonella Sberna - vice presidente Parlamento europeo (in collegamento)
- Alberto Geri – professore di sistemi elettrici per l’energia de La Sapienza di Roma
- Stefano Cianciotta – capo di Gabinetto Giunta Marsilio
- Lorenzo Dattoli – presidente Confindustria Abruzzo Medio Adriatico
- Luca Tosto - presidente Confimi Abruzzo
Con la testimonianza di:
- Graziano Marcovecchio – presidente di Pilkington Italia
- Francesco Monaco – presidente Denso Italia
- Paolo Accastello – direttore stabilimento Stellantis Abruzzo
12:30
plenaria
CHIUSURA DEI LAVORI A CURA DI RENATO LOIERO, Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica
Conduce:
Nino Germano
Intervento di apertura a cura di Mattia Crespi, Accademico e public speaker, ricercatore associato dell’Institute For the Future di Palo Alto
15:00
plenaria
PRESENTAZIONE HACKATHON in collaborazione con APTAR Italia s.p.a.
15:30
plenaria
PREMIO VISIONARIA
Apertura
- Gennaro Strever – presidente della Camera di commercio Chieti Pescara
- Ivano Lapergola - presidente dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara
- Antonella Marrollo - presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico
- Coldiretti Abruzzo CNA Abruzzo
- Gilda Antonelli, Professore di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane, Coordinatore Scientifico StartCup Abruzzo 2025dalleÂ
dalle 16.00 - Presentazione dei progetti
a seguire
Presentazione del progetto Global Start Up Program, a cura di Agenzia ICE
Chiara Maria Petrò, funzionaria ufficio startup di Agenzia ICE
18.00 - Cerimonia di premiazione
Giovedì 20 novembre
Presentano:
Maura Di Marco e Paolo Di Lullo
Camera di commercio Chieti Pescara
Apertura
Ilenia Colanero, atleta paralimpica abruzzese, medaglia d’oro ai World Games di Chengdu nella disciplina dell’apnea
9:30
plenaria
PREMIO STORIE D’ALTERNANZA E COMPETENZE
Iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento di qualità degli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy.
Saluti istituzionali
- Roberto Santangelo – assessore all’istruzione Regione Abruzzo
- Giuliano Bocchia - direttore dell’Ufficio scolastico regionale
- Cesare Gabrielli - funzionario Area Progetto Servizi per le Transizioni Sviluppo Lavoro Italia
10:00
plenaria
Cerimonia di premiazione
Moderano
Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti,
divulgatori e founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, la più famosa community italiana sull’AI dedicata ad Imprenditori e Manager.
15:30 - 18:00
plenaria
Tre sessioni, tre visioni, un unico obiettivo: analizzare e costruire il futuro.
Creare Competenze: In un mondo in rapida evoluzione, le competenze sono la valuta più preziosa. In questo panel discuteremo di come formare i talenti di domani, attraverso nuove metodologie di apprendimento e alla luce dei fabbisogni del mercato del lavoro, con un focus sull’importanza delle soft skills e sul ruolo delle tecnologie emergenti.
Creare Impresa: Creare un'impresa non significa solo avviare un'attività , ma dare vita a un’idea, attraverso supporti concreti che trasformino una visione in realtà . Questo panel si focalizzerà sulla nascita di un’impresa, sugli step e le strategie da implementare per integrare l'innovazione e la sostenibilità nei processi aziendali, sui nuovi paradigmi da intercettare per accompagnare l’innovazione e il cambiamento, dentro e fuori l’azienda.
Creare Innovazione: L'innovazione è la forza motrice del cambiamento, ma non nasce per caso. Essa è il risultato di processi mirati che coinvolgono diversi fattori: cultura aziendale, nuove tecnologie, ingegno, visione, competenze tecniche ed umane. Questo panel si propone di esplorare la genesi dei processi innovativi e fare luce sulle dinamiche e le strategie essenziali per generare e sostenere l'innovazione in contesti aziendali, professionali e di vita comune.
Venerdì 21 novembre
dalle 9:30
SMAU ABRUZZO 2025
9:30-10:00 Accredito partecipanti
10:00-10:50 Live Show
11:00-12:30 Tavolo di lavoro
12:30-13:20 Live Show
13:30-14:30 Networking lunch
14:30-16:00 Tavolo di lavoro
16:00-16:50 Live Show
17:00 Chiusura dei lavori.
17:00
plenaria
Visionaria HackathonÂ
Presentazione dei progetti dei gruppi di lavoro e cerimonia di premiazione
18:30